Governo e Parlamento se ne fregano del dumping, se ne fregano che i nostri salari diminuiscano.

Ancora una volta governo e maggioranza del Parlamento preferiscono le parole ai fatti.
Il controprogetto, di fatti, non propone nulla di concreto. Si limita ad afferma al disponibilità a dare qualche soldo in più per i controlli, su richiesta delle commissioni paritetiche.
In poche parole di continuare così come finora.
Cioè di continuare a non far nulla per combattere il dumping salariale e sociale.

Perché è questa la verità: in questi ultimi dieci anni non è stata presa alcuna misura concreta e di un certo spessore per combattere il dumping.

A differenza dell’iniziativa, il controprogetto non prevede:

  • controllo dei salari
  • vere statistiche
  • obbligo di notifica dei contratti correnti

Si limita ad affidarsi alle commissioni paritetiche, inutili e costose!

Senza titolo

Il controprogetto vuole rafforzare le commissioni paritetiche:
inutili e costose!

Si tratta di strutture che vengono create per controllare l’applicazione di un contratto collettivo di lavoro (CCL).
Ne fanno parte i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e di quelle padronali. Spesso non hanno strutture permanenti e i controlli vengono affidati a uffici fiduciari.

Inutili: controlli fasulli!

I controlli che fanno queste commissioni sono solo di tipo formale.
Vanno nelle aziende, si fanno dare la lista dei dipendenti e dei loro salari e verificano se essi sono conformi a quanto previsto dal CCL.
In alcuni settori (come le professioni dell’edilizia) questi controlli vengono effettuati in tutte le aziende firmatarie del CCL (che sono la quasi totalità).

È solo per questa ragione che nelle statistiche federali il Ticino risulta essere il cantone con il numero maggiore di controlli. Ma si tratta di controlli fasulli e che in nessun modo permettono di andare a pescare le situazioni di dumping.

Costose: spese folli!

Queste commissioni si sono distinte per spese folli.
Molte inchieste giornalistiche hanno dimostrato come sedute di queste commissioni costino migliaia di franchi, comprese indennità, pasti, sovente anche alloggio in costosi hotel per i membri di queste commissioni.

Non è proprio il caso quindi di finanziare ulteriormente padronato e organizzazioni sindacali che mostrano, in seno a queste commissioni paritetiche, tutta la loro inadeguatezza!

Vuoi approfondire? clicca qui.

Il governo mente. Di nuovo.

Un passo avanti contro il dumping

Un passo avanti contro il dumping

di NICOLA SCHOENENBERGER* Quale futuro vogliamo per il Ticino? Quanto siamo disposti a perdere per la fuga di cervelli, di giovani che formiamo ma che non rientreranno mai in Ticino perché manca il lavoro o perché è precario? 2.100 franchi lordi per un architetto, non...

leggi tutto
Il dumping non è per niente sexy

Il dumping non è per niente sexy

di Matteo Pronzini* Noi parliamo di dumping perché ormai è sexy farlo, secondo il presidente della Camera di commercio ticinese Glauco Martinetti. Io non so di cosa discuta lui abitualmente, ma personalmente ci sono decine e decine di argomenti che trovo più...

leggi tutto

Spargi la voce

Share This